Zones
Raccontare il patrimonio culturale tangibile e intangibile

Istituto Zones Contenuti Culturali è attivo nella tutela, scoperta e conservazione del patrimonio materiale e immateriale legato alle tradizioni e al folklore della Val Resia, in Italia, al confine con la Slovenia.
Zones raccoglie con cura etnografica oggetti, abiti e manufatti della vita di montagna in Val Resia; raccoglie anche ricordi, voci, suoni, danze e melodie non scritte.

“Zones” in lingua resiana significa “per noi”. Un modo per sottolineare il rapporto tra luoghi e identità.

Il marchio è costituito da un logotipo composto con il carattere Spektra della fonderia slovena TypeSalon, scelto per la sua attenzione ai caratteri cirillici, e da un monogramma in cui tre aste compongono una Z o una serie di frecce e connettori visivi, a seconda di come vengono letti, facendo eco al doppio orientamento del logotipo costruito attraverso la combinazione di backslanted e italic.



Foto: Federico Gallo, Ermes Buttolo