IMFILM
Cinema beyond the industry: contemporary minoritised Italian film culture

IMFilm è un progetto Next Generation EU dell’Università di Modena e Reggio Emilia, del MUR e di Italia Domani sulle disuguaglianze di genere nell’industria cinematografica.
Il suo scopo è misurare la capacità di inclusione dell’industria cinematografica e quindi proporre riforme politiche per invertire le disuguaglianze radicate.


Il design del marchio si ispira agli scatti del pioniere delle immagini in movimento Eadweard Muybridge, abbracciando i concetti di molteplicità e ripetizione e mostrando il movimento su una pellicola. ell’industria cinematografica italiana esiste un’ampia gamma di gruppi minoritari che si riflette nel design del logo. La ripetizione della lettera M diventa quindi la caratteristica centrale del design del marchio, dove la M simboleggia ogni singola identità di queste minoranze.


Questa ripetizione vuole anche rappresentare i dati, in termini di quantità. A questo proposito, il design si ispira alla visualizzazione classica dei dati e alle opere storiche di Otto Neurath e Gerd Arntz. L’elemento visivo è visto come un trasportatore di informazioni, un modulo che comunica i dati attraverso la loro ripetizione nello spazio, come piccoli multipli. Il processo consente al logo di funzionare come strumento di visualizzazione dei dati. Infatti, è possibile replicare i singoli elementi del marchio per creare infografiche. Il design è strutturato in modo da essere modulare e dinamico, offrendo il potenziale per infinite variazioni.





Graphic design: Marco Crivellaro, Laura Bortoloni
Sound design: Camilla Ferrari